Alla scoperta dei borghi più belli d’Italia
Un po’ per la loro unicità, un po’ per la loro bellezza, i borghi più belli d’Italia si distinguono dagli altri angoli del paese per le loro particolarità

L’Italia è uno scrigno di bellezza, cultura e storia. È un gioiello ricco di luoghi da scoprire e di cui innamorarsi. Paesi che narrano tradizioni e costumi, leggende e abitudini di un’Italia che ha molto da raccontare a chi è curioso e ama ascoltare. Sono questi paesi a fare la differenza, riuscendo a trasmettere atmosfere senza tempo ai viaggiatori più coraggiosi, ma anche a quelli meno audaci.
Mettersi in viaggio alla scoperta dei borghi più belli d’Italia significa entrare nel cuore del Paese e abbandonarsi a una storia ricca di fascino.
Per entrare nel giusto mood della scoperta è opportuno dedicarsi a un viaggio on the road in Italia, ciò significa che si dovranno abbandonare gli itinerari tradizionali, quelli più conosciuti per affidarsi a percorsi alternativi che ci permetteranno di conoscere angoli nascosti e segreti del nostro Paese. Perché oltre alle bellezze più note e celebri di cui spesso si parla, ce ne sono anche moltissime altre più nascoste, ma altrettanto belle.
Ognuna delle 20 regioni italiane ha delle perle da scoprire, i borghi più belli d’Italia ne sono un esempio. Ecco quali sono nel dettaglio.
I borghi più belli d’Italia secondo la classifica ufficiale
Un po’ per la loro unicità, un po’ per la loro bellezza, i borghi più belli d’Italia si distinguono dagli altri angoli del paese per le loro particolarità.
- Buonconvento. Borgo splendido della provincia di Siena, Buonconvento è caratterizzato da una cinta muraria del trecento e dai suoi viottoli che meritano di essere percorsi con calma, per assaporare ogni angolo e godere della loro bellezza.
- Gradara. Questo borgo delle Marche si aggiudica il primo posto tra i borghi da visitare almeno una volta nella vita per la sua storica rocca malatestiana e per la sua cinta muraria medievale. Ottima anche la sua cucina che trae origine da quella tipica del medioevo.
- Civita di Bagnoregio. Il suggestivo borgo laziale è arroccato su una roccia di tufo che sta scomparendo. È possibile raggiungerlo soltanto attraverso un ponte pedonale.
- Sant’Agata de’ Goti. Un borgo affascinante che poggia su una terrazza di tufo posta tra due corsi d’acqua che creano due valloni profondi, Sant’Agata è un borgo molto suggestivo, in particolare perché sembra davvero sospeso sulla roccia.
- Castelmezzano. In Campania si trova Castelmezzano, situato tra guglie e picchi dà la sensazione di essere una vera e propria roccia. Questo borgo è un agglomerato di casette concentriche davvero particolari. Percorrendo, poi, le strade vicine si potranno ammirare le Dolomiti Lucane.
Come programmare un itinerario
Per un viaggio on the road è sempre importante programmare un itinerario che fissi le tappe più importanti della vacanza, in modo da ridurre al minimo i possibili imprevisti a cui si potrebbe andare incontro. Prezioso, però, è anche lasciarsi avvolgere dalla sensazione di mistero e curiosità che si avrà scoprendo paesi nuovi e mai conosciuti, quelli di cui non si parla spesso, quelli più segreti e affascinati, che spesso rimangono fuori dagli itinerari tradizionali dei viaggi in giro per l’Italia.