Laghi

Alla scoperta del lago Maggiore

Il lago Maggiore, colori, profumi, quel senso infinito di pace e serenità

Colori, profumi, quel senso infinito di pace e serenità: nel periodo primaverile ed estivo, il Lago Maggiore diventa un palcoscenico naturale di bellezze che attendono di essere scoperte dai viaggiatori. E’ il secondo lago Italiano per superficie (il primo è quello di Garda) e le sue rive sono condivise tra Svizzera e Italia, in modo particolare nelle provincie di Novara, Varese e Verbano-Cusio-Ossola. Dopo il Lago di Como, è considerato il secondo lago italiano per profondità.

Il Lago Maggiore nel periodo primaverile ed estivo è una meta turistica d’eccezione, capace di offrire non solo un panorama variegato e caratteristico, ma anche una serie di luoghi di vacanza che non possiamo non citare: da Arona alle isole Borromee passando per Stresa e Pallanza.

Cosa visitare sul Lago Maggiore

Ogni piccolo borgo che si affaccia sul lago è capace di raccontare una storia straordinaria che è ben visibile agli occhi di chiunque si rechi sul posto per visitare queste terre. Arona per esempio è un centro turistico-terziario sulle sponde del lago Maggiore che ha saputo svilupparsi grazie alla sua posizione tra il passo del Sempione e Milano.

Arona è legata al ducato di Milano dalla seconda metà del ‘500 e racconta una storia profonda e tutta da scoprire: è caratteristica del posto la collina in cui sorgeva la Rocca Borromea di Arona, ridotta in rovina dall’esercito napoleonico nel 1800. Il centro storico della città è pieno di negozi e locali caratteristici, mentre poco lontano dal posto sorge il Colosso di San Carlo, una statua di oltre 35 metri del pilastro della famiglia Borromeo. E’ possibile visitarla e salire tramite una scala per poter arrivare fino alla testa di San Carlo.

In un piccolo golfo sull’altra sponda del lago, proprio difronte ad Arona, sorge Angera e il suo maestoso castello: da qui potrete ammirare il magico paesaggio del Lago Maggiore, arricchito da dettagli storici. Spostandovi verso Stresa noterete un panorama ancor più magico verso le isole che sorgono a pochi passi dalla riva: l’Isola Bella, l’Isola Madre e l’isola dei Pescatori possono essere raggiunte con un battello che vi permetterà di prendere parte a un viaggio davvero romantico. Sul suo lungolago, Stesa di contraddistingue per un aspetto lussuoso, con giardini ricchi di fiori e piante e il Parco di Villa Pallavicino, per non dimenticare poi gli alberghi nobiliari che dominano la scena. Se amate la natura è una meta imperdibile, soprattutto in primavera.

rocca borromeo di angeraUno degli itinerari più interessanti che possiamo seguire per conoscere e visitare le bellezze del lago è quello dei castelli del Cannero: si tratta di un viaggio culturale con scorci di paesaggio degni di nota. Parliamo di una zona che si trova al confine con la Svizzera nei pressi di Locarno: i castelli di Cannero sono uno spettacolo per gli occhi poiché sembrano affiorare dall’acqua, raccontando un passato complicato e pieno, una storia che possiamo solo immaginare fino al momento in cui non ci si documenti o non ci si rechi sul posto.

Il lago, che si estende per l’80% sul territorio italiano e per il 20% sul territorio svizzero, è quindi caratterizzato da magnifici castelli, palazzi, giardini e mostra una vegetazione davvero lussureggiante. Vi consigliamo di concedervi una gita in battello così da poter ammirare la vista migliore del lago.

Articoli simili

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio