Campeggio e Camperismo

Una vacanza in campeggio all’Isola del Giglio

L'isola del Giglio, di fronte al bellissimo Argentario, è la meta ideale per chi in una vacanza cerca relax, natura ed esperienze diverse dal solito

Non sempre la vacanza ideale è quella fatta di mare, spiagge e tour on the road. Per molte persone, infatti, il non plus ultra è invece organizzare una vacanza in campeggio, per godere della natura e della bellezza della vita all’aria aperta. Se stai cercando una destinazione perfetta, in Italia, per fare campeggio, allora l’isola del Giglio potrebbe essere ciò che stai cercando.

Vacanza-campeggio all’isola del Giglio: perché sceglierla

L’isola del Giglio, di fronte al bellissimo Argentario, è la meta ideale per chi in una vacanza cerca relax, natura ed esperienze diverse dal solito. Soprattutto se hai in mente il campeggio, qui potrai trascorrere giornate piacevoli tra baie incantevoli e rocce a picco sul mare, dalle quali ammirare tramonti magici.

L’isola è poi piena zeppa di cose da vedere e luoghi da esplorare, tutti raggiungibili tramite i vari sentieri che percorrono il Giglio in ogni sua parte. Se questi motivi da soli ti bastano per decidere di passare qui la tua vacanza-campeggio e ricaricare le pile, allora prenota il traghetto per l’Isola del Giglio anche subito. Se invece non dovessero essere sufficienti, eccoti 3 altre cose che potrai fare sull’isola e convinceranno a trascorrere qui la prossima vacanza.

Piccola premessa prima di partire

Sull’isola del Giglio valgono le stesse regole relative al campeggio di tutte le aree naturali. Se decidi di vivere questo tipo di vacanza, quindi, abbi la cortezza di campeggiare in aree e strutture adibite per questo tipo di attività, giacché il campeggio libero è vietato.

Raggiungere le spiagge più belle

Come per ogni isola, anche per il Giglio gli assi nella manica sono rappresentati dalle sue incredibili spiagge. La più ampia è la Campese, circondata da scogliere sia a destra sia a sinistra.

La più famosa è invece la Spiaggia le Cannelle, caratterizzata da sabbia bianca e fine e da un fondale piuttosto basso, che la rende ottima per chi viaggia con i più piccoli. Meno spaziosa, ma altrettanto bella è poi anche l’Arenella, una spiaggia raccolta e silenziosa, dagli scenari a dir poco splendidi. Tra tutte le spiagge del Giglio, però, una sola è riuscita a entrare nella lista delle 10 spiagge più belle d’Italia. Parliamo della spiaggia Le Caldane, alla quale potrai arrivare con un po’ di fatica dopo aver percorso un breve sentiero a piedi.

Scoprire angoli romantici dell’isola

Sempre tramite passeggiate e trekking puoi andare alla scoperta dei fari che costellano il Giglio. Il primo tra tutti è il faro di Capel Rosso, situato sull’omonima Punta. Si tratta di uno dei più belli, risalenti al 1883 e immortalato anche nel film La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Altri fari da raggiungere sono poi:

  • il Faro del Fenaio, a nord dell’isola;
  • l’Antico Faro, nell’area settentrionale del Giglio e inaugurato nel 1865;
  • i fari del porto, colorati di rosso e verde, che accolgono i traghetti che arrivano dalla terraferma.

Esplorare le meraviglie del mare

Nonostante tu abbia scelto una vacanza-campeggio e quindi un viaggio prettamente legato alla natura e alle esperienze a terra, nulla ti vieta di dedicare del tempo anche alle meraviglie che l’isola custodisce in mare. I fondali da queste parti sono infatti ricchi di vita, perfetti per fare snorkeling, ma anche pieni di relitti da vedere più da vicino con delle immersioni.

Per esperienze più rilassanti e meno impegnative, invece, puoi anche optare per tour in barca che ti porteranno alla scoperta degli oltre 28 chilometri di costa, tra insenature incredibili, spiaggette nascoste e bagni rigeneranti prima di tornare a terra.

Articoli simili

Pulsante per tornare all'inizio