Vacanze in Val Passiria: la scelta perfetta per chi ama la natura
La Val Passiria è sicuramente una location per una vacanza dedicata a sportivi o comunque a persone molto attive che amano camminare e trascorrere tempo all’aperto

A due passi da Merano, tra i luoghi più suggestivi d’Italia c’è la Val Passiria, una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere ferie a contatto con la natura, scoprendo il territorio attraverso escursioni.
Chi ama camminare troverà nella Val Passiria la location perfetta per le proprie vacanze; con laghi celebri come quelli di Sopranes e l’incantevole parco naturale del Gruppo di Tessa il territorio vi conquisterà.
Perché prenotare una vacanza in Val Passiria
La Val Passiria è sicuramente una location per una vacanza dedicata a sportivi o comunque a persone molto attive che amano camminare e trascorrere tempo all’aperto; con numerosi sentieri ed escursioni conquista anche gli escursionisti più esigenti grazie a tratte come quelle per raggiungere il Passirio fino a Moso in Passiria o il sentiero per raggiungere la Miniera del Monte Neve.
Ideale anche per il cicloturismo: la Val Passiria offre incantevoli sentieri da poter fare con la propria bici o noleggiando una mountain bike sul territorio; ad esempio è possibile percorrere la pista ciclabile che conduce fino al Passirio. Pedalare tra i più bei frutteti di mele e prati in fiore vi farà ritrovare l’equilibrio e la gioia che un anno di lavoro vi aveva fatto accantonare. I sentieri in bici sono adatti anche alle famiglie e a chi non è particolarmente sportivo: si tratta infatti di percorsi facili e assolutamente fattibili.
Ma non è finita qui: per chi cerca vacanze facendo il pieno di adrenalina sono attive esperienze come il rafting, il canyoning o la discesa in corda doppia dalla cascata ma anche il parapendio. Chi invece preferisce attività sportive più tranquille può divertirsi al campo da golf Passiria Merano dove le 18 buche regalano emozioni anche grazie ai paesaggi incantevoli.
Val Passiria: dove dormire
Soggiornare in Val Passiria è perfetto per chi cerca una meta immersa nella natura ma con servizi; se state cercando dove dormire in Val Passiria ci sono degli hotel che fanno al caso vostro. Tra i migliori sul territorio sicuramente il Brauhotel e l’Hotel Unterwirt che garantiscono massima accoglienza nella zona soleggiata di San Martino, nel cuore della Passiria. Poco distanti l’uno dall’altro vengono particolarmente apprezzati per la cucina curata che strizza l’occhio alla tradizione.
Val Passiria: cosa vedere
Scegliere cosa vedere in Val Passiria può essere complicato; il territorio offre davvero moltissime alternative e proposte quindi proviamo a fare una selezione spaziando tra diverse tipologie di vacanza. Chi ama l’avventura dovrebbe assolutamente provare un’arrampicata con discesa in corda doppia: qui l’adrenalina non mancherà ma è importante affrontarla con una buona preparazione fisica. Chi ama l’alta montagna non saprà resistere alla vista del Lago Nero: con una splendida escursione godibile soprattutto durante l’estate vi permetterà di vivere anche in pieno agosto il clima invernale. Anche in questo caso è importante avere una preparazione atletica per poter affrontare questo percorso.
Se cercate una soluzione all’insegna del relax invece potete seguire la tendenza del turismo termale e trascorrere del tempo in SPA: in Val Passiria moltissime strutture presentano una SPA o un centro Wellness riservato ai clienti con piscina e altre proposte ma anche al di fuori dei grandi hotel si possono trovare SPA con accesso a pagamento. Per chi viaggia con i bambini la Val Passiria offre interessanti proposte come ad esempio la possibilità di percorrere una ciclabile lungo il fiume Passirio e godere gli incantevoli paesaggi.
Tra i luoghi naturalistici imperdibili ci sono le piramidi a Caines, strutture ripide che richiamano nella forma delle vere e proprie torri di pietra arenaria ma estremamente suggestiva anche la strada panoramica di Passo del Rombo, particolarmente apprezzata dai motociclisti. Sempre a San Martino consigliamo inoltre la Casa dei Pittori nota con il nome di Malerhaus dove una volta si trovava la scuola pittorica. Infine, per gli amanti della storia, non troppo lontano da San Martino si trova l’insediamento preistorico Burgstall del 400 a.C. visitabile seguendo un sentiero.